
Archivi della categoria: Letteratura


“La vocazione”, un romanzo di Giovanni Torri
Parto dalla sinossi sul retro di copertina: «A volte quando facciamo il prete, dimenticando d’essere un sacerdote, si ottengono risultati insperati.» Questo aveva detto don Antonio al giovane don Agostino. La vocazione, il sacerdozio, le implicazioni della fede, i ripensamenti appartengono ai personaggi di questa

L’incredibile storia di Cita
Non c’è anno che nei Giorni della merla non abbia un pensiero, ogni volta di meraviglia, per Cita. Non ricordo con precisione come accadde che un giorno particolarmente rigido di gennaio zampettò dentro la cucina. Non si fece intimorire dalla doppietta e dalla cartuccera appese

“Il convoglio. Storie di italiani deportati a Mauthausen”. L’autore scrive ad UPper
Franco Meroni ci scrive una mail: “Spettabile Associazione culturale Un paese per star bene Monte Marenzo, desidero comunicarvi che da oggi è disponibile nelle librerie ‘Il Convoglio’, libro di cui sono autore e che contiene il risultato delle ricerche sul convoglio diretto da Bolzano a

Mirella Tenderini in un docufilm a Lecco
Carissimi, venerdì 13 gennaio alle ore 18.30 verrà proiettato il docufilm di Paola Nessi dedicato a Mirella Tenderini. Questo documentario è il secondo appuntamento della Rassegna “Terra Fertile” Storie di cultura Lecchese. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. VI ASPETTIAMO!

Poesia di Capodanno
L’anno nuovo Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo

Botto di Natale in Vaticano
Finalmente il Natale arrivò. Al Vaticano – un piccolo edificio a due piani dove stavano accalcate quattro famiglie – noi bambini si gustavano dolcetti e mandarini portati nottetempo da Gesù Bambino. Il dono importante era arrivato con Santa Lucia, mentre la slitta di Babbo Natale

La fascinazione del lago di Pusiano
Cari amici, siamo davvero lieti di annunciarVi l’uscita di un nuovo volume delle nostre Polyhistor Edizioni. Si tratta del romanzo di Davide Bertolotti, L’isoletta de’ cipressi, a cura di Franco Minonzio (Lecco, Polyhistor Edizioni, 2022; ISBN: 9788894503784; “Cose del mondo ignoto. Collana di narrativa”, 4),

“Un viaggio in joëlette” di Sergio Vaccaro
“Esplorare e uscire dall’abitudine per cambiare prospettiva sul mondo, per “vedere e sentire” la vita, per alcuni è come respirare. Questa antologia, che Historica edizioni ha voluto dedicare ai viaggiatori e agli avventurosi, alle esperienze mai dimenticate e che meritano di essere raccontate, è un

Siamo della stoffa di cui son fatti i sogni
Cari amici, vorremmo dare il senso del prossimo incontro – inconsueto, e perciò davvero fortunato – con Nicola Crocetti, leggenda vivente della cultura italiana, e del volume antologico, composto a quattro mani con Jovanotti, regalandovi l’emozione di due tra le liriche più magnetiche che si

Noi che corriamo sull’acqua di Sergio Vaccaro
Fulminato dal genius loci sulla via per Fermo, Sergio Vaccaro, fondatore di Upper e anima della associazione Unpaeseperstarbene, ha scritto il racconto Noi che corriamo sull’acqua (da noi letto in anteprima) che è più di una dichiarazione d’amore per le colline e il mare marchigiani.

Quando cammino canto
“Attingendo alle proprie esperienze di cammini in Italia e in diversi paesi in Europa e nel mondo, sulle rotte di antichi pellegrinaggi e non solo, Maria Corno parla del camminare come esperienza di profonda trasformazione che riguarda il corpo, la mente, le emozioni, le relazioni.”

Apertura della caccia: memorie di un pentito
Chi ha avuto a che fare con gli uccelli sa che i pettirossi sono tutta piuma e non è di nessuna utilità cacciarli. Da ragazzi, tanto tempo fa, non la pensavamo così e li puntavamo con la fionda, o con le carabine ad aria compressa,

A Cüre Socane di Maurizio Noris
In queste torride giornate, chi volesse fare una gita alla ricerca di un po’ di frescura, ma soprattutto nutrire i sensi e lo spirito con qualcosa di intenso e decisamente originale, propongo una visita al Museo della Torre di Comenduno di Albino. Lì, presso la

Angelo Borghi inedito
Angelo Borghi è il noto e apprezzato storico del territorio lecchese, tra l’altro uno degli autori del volume “Monte Marenzo tra storia, ambiente, immagini e memoria“. Qui è presentato in una veste assolutamente inedita. Un libro ritrovato. Un quaderno di poesie manoscritte della giovinezza di