
Archivio tag: resistenza


23/02/2024 – La Resistenza: dalle scelte individuali alla memoria pubblica
Ringraziamo l’ ANPI per averci coinvolti in un lungo progetto di due anni, legato all’80° anniversario dell’inizio della Resistenza. Il nostro compito sarà di fornire supporto video alle varie iniziative che si terranno sul territorio e di organizzare alcuni incontri con storici di rilievo nazionale.

Verso il 25 Aprile
La settimana verso il 25 aprile è piena di iniziative. Grazie al Circolo Spazio Condiviso di Calolziocorte e al Circolo Libero Pensiero di Lecco avremo: GIOVEDI’ 21 APRILE ALLE ORE 21.00 CIRCOLO SPAZIO CONDIVISO CALOLZIOCORTE Proiezione del film Bella Ciao Song of Rebellion vedi locandina

Di sana pianta
DI SANA PIANTA è un progetto del Collettivo “Venerdì sera sono -al- Libero” e del Circolo Arci Spazio Condiviso, qui di seguito tutti gli appuntamenti dell’edizione 2022 21 Aprile h.21.00 Circolo Arci Spazio Condiviso, Piazza Regazzoni 7, Calolziocorte Bella Ciao, Song of Rebellion https://fb.me/e/1AXaHAcF9 Film-doc

25 Aprile, le storie delle donne e degli uomini che hanno fatto l’Italia libera e democratica
Domenica sera seguivo in tv “Che tempo che fa” di Fabio Fazio. Ospite Gad Lerner per presentare il “Memoriale della Resistenza italiana”, promosso dall’ANPI con il contributo dello SPI CGIL che contiene i primi 150 video-interviste a partigiane e partigiani per lo più ancora viventi.



25 Aprile 2017 a Monte Marenzo: “Il dovere di guardare con fiducia al futuro”
Sul sagrato della chiesa a Monte Marenzo le note di “Bella Ciao” hanno accolto il corteo del 25 Aprile che ha percorso la salita che dalla piazza Municipale porta alla chiesa Parrocchiale. Forse più gente del solito e qualche giovane ha assistito alla cerimonia organizzata


“Scampoli”. Il libro di Gabriele Fontana sulla Resistenza nelle valli tra il lecchese e il bergamasco
La libreria è felice di ospitare questa iniziativa dell’A.N.P.I. per continuare a ricordare uno dei momenti più significativi della Storia d’Italia. Questo è un tempo che è bene ricordare da che parte si è deciso di stare. Dario Libreria il viaggiatore leggero


Intervista a Enrica Femia per il 25 Aprile 2015
Alla vigilia dei 70 anni dalla Liberazione del nazifascismo, abbiamo voluto ascoltare la voce di una nostra amica e concittadina di Monte Marenzo, Enrica Femia, una testimone di quella pagina di storia, che ha partecipato giovanissima alla Resistenza. L’abbiamo incontrata a casa sua con l’intenzione

25 Aprile 1945, noi c’eravamo, anche prima.
Sfilano davanti alla videocamera sette testimoni di quel 25 aprile di settant’anni fa. Racconti di vita quotidiana, o di drammatiche esperienze, che contribuirono tra il 1940 – ’45 con altre mille e mille persone a rovesciare il fascismo, dare l’avvio all’Italia repubblicana, a ridare ad


Bella la cerimonia e la “scampagnata” del 25 Aprile
Lasciatemi iniziare dalla commozione. Quella del nostro Sindaco Gianni Cattaneo che ha letto il suo ultimo discorso ufficiale in occasione del 25 Aprile. E’ lui stesso a ricordarlo: cinque anni fa, appena eletto, faceva il suo primo discorso ufficiale proprio il 25 Aprile di 5